Trentino Trail Running
Cristiano Campestrin - AV2 Dolomiti
Dell'avventura di Cristiano Campestrin lungo l'Alta Via numero 1 in Dolomiti vi avevamo già parlato.
L'inesauribile voglia di esplorazione di Cristiano lo ha spinto a continuare questa avventura portandolo lungo i panoramici sentieri dell'Alta Via numero 2!!!
Ecco cosa ci racconta a proposito del suo viaggio:
Orobie Ultra Trail 2015
Era l' "obiettivo" "agonistico" dell'anno (doveroso virgolettare separatamente queste due espressioni per relativizzare il loro significato e adeguarlo al mio modo di affrontare queste esperienze psico - fisiche!).
Stranamente ci sono arrivato quasi in modo distratto, non sentivo la consueta agitazione degli appuntamenti importati; ero però pienamente consapevole che sarebbe stata una prova molto impegnativa.
Affronto questa nuova esperienza con Franco, Alberto, Alessio e Michele, amici e compagni ormai di numerose corse.
Condividere con loro l'avvicinamento alla partenza mi trasmette ancor più tranquillità. Il clima è di equilibrata allegria; tutti consapevoli che il nostro divertimento dipenderà da mille aspetti che dovranno girare nel verso giusto.
Insomma tutto dipende da una notevole "botta di culo".
Sentiero Frassati: il viaggio
L'idea di Alberto era una di quelle da prendere seriamente in considerazione, un po' ambiziosa per l'allenamento che avevo nelle gambe a fine febbraio, ma sicuramente entusiasmante: percorrere in una sola tappa il Sentiero Frassati, il lungo percorso che unisce il santuario Madonna delle Grazie di Arco al santuario di San Romedio in Val di Non.
Inizio quindi a documentarmi un pochino e scopro che esistono molti sentieri Frassati. Il CAI ha deciso di dedicare a Pier Giorgio Frassati (beato piemontese amante della montagna morto nel 1925) un sentiero in ogni regione italiana. Il sentiero Frassati del Trentino è il più lungo di tutti: ha uno sviluppo di 100 chilometri ed un dislivello positivo totale che supera i 4.600 metri.
Kungsleden
Il Sentiero del Re attraverso la Svezia artica
22.07.16 - 31-07.16
Volevamo condividere con tutti gli amici di Trentino Trail Running questo progetto estivo che vedrà impegnati due di noi assieme ad un grande amico.
Il nostro impegno disinteressato è sempre stato quello di diffondere la passione per la corsa in natura privilegiando il nostro meraviglioso territorio.
Questa volta guardiamo oltre ma con la stessa filosofia e passione.
Questa volta abbiamo sognato in grande, ma sono i grandi sogni a farci muovere, a farci sentire vivi!
Non importa poi se riusciremo a realizzare l'intero percorso o una parte di esso: solo il fatto di averci pensato e provato sarà motivo di orgoglio e soddisfazione!
Di cosa parliamo quindi? Di un grande viaggio lungo il Sentiero del Re.
Il Sentiero del Re è un percorso storico realizzato a partire dal 1928 dallo STF (Svenska Touristföreningen): un itinerario che attraversa la Svezia artica congiungendo Abisko a Hemavan.
Pensieri confusi sul nostro Kungsleden (22.07.16 - 31-07.16)
1) L'idea
Diciamo che un avvertimento lo avevo già avuto: se a una cena del Triathlon Trentino (evento pericolosissimo!) dici a Michele una cosa del tipo "stavo pensando alla Ronda del Cims", in poco meno di mezz'ora lui ha già iniziato a raccogliere le adesioni e a fissare il programma e di lì a qualche mese ti ritrovi a fare il periplo del Principato di Andorra!
Così è stato anche per il Kungsleden! Non ricordo con esattezza quando mi disse di dare un'occhiata a questo storico percorso in terra lappone. Certo è che, dopo aver spulciato in internet, gli dissi che sarebbe stato fantastico riuscire a fare una cosa del genere. Pochi mesi dopo era pronto a fissare date, a studiare la logistica, a prenotare il volo e il treno. Impossibile dire di no a questo punto! La macchina si era già messa in moto e tutto era ormai scritto!
Franco ha poi aderito subito al progetto. Compagno ideale con cui ho condiviso tantissime ore in gara e fuori gara.
Si ricompattava così il gruppo che insieme aveva corso l'Orobie Ultra Trail lo scorso anno.
Il programma era impegnativo sia per il tempo necessario che per lo sforzo fisico richiesto. Nonostante le numerose manifestazioni di interesse e i tanti "vorrei ma non posso" il gruppo era formato: con me dunque due grandi amici con grande esperienza alle spalle!
Un aiuto a coltivare l'idea giungeva da Gianluca Broseghini che (lui è sempre avanti!) aveva già percorso qualche anno fa la prima parte del Kungsleden e mi prestava la guida e la cartina della prima tratta.
Nei mesi a seguire non ho mai dimenticato i suoi consigli e spesso mi sono risuonate in testa le sue parole ed i suoi dubbi circa la possibilità di fare l'intero percorso in "velocità" o meglio in stile "endurance trail" (stile Tor per intenderci). Conoscendo la sua esperienza, capacità e saggezza, queste sue considerazioni mi preoccupavano ! Troppe erano le cose che dovevano filare lisce lungo i 430 km del Kungsleden!
Ormai però la macchina stava viaggiando alla grande.
Trail Aid Marzola
Anche noi di trentino Trail Running abbiamo deciso di aderire all'iniziativa "CORRO MA NON TREMO", volta a raccogliere fondi da destinare alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto, proponendo il
Trail Aid Marzola - 25 febbraio 2017
Ritrovo al Passo del Cimirlo alle ore 8.30 e partenza in gruppo lungo un percorso di 13km con 800m di dislivello positivo.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche: partenza dal Passo del Cimirlo, salita dalle Gratarole (la parte più faticosa del giro), Stoi del Chegul, Senter dele Pegore, Malga Nova, giro di boa al Rifugio Maranza, Sason e rientro al Passo. E’ presente ancora della neve sul percorso a partire dai 900m circa. Sentiero in buone condizioni generali. Raccomandiamo scarpe da trail!
Al termine del giro il gruppo "Senza Freni" di Vigolo Vattaro allestirà un ristoro con thè caldo, vin brulè e dei dolci.
La raccolta è ad offerta libera.
Chi contribuirà con una donazione minima di 10 € riceverà un simpatico ricordo della giornata.
Maggiori informazioni sull'iniziativa e sulle tappe del Trail Aid sono reperibili sul sito di Spirito Trail:
http://www.spiritotrail.it/news/289-trail-aid-corro-ma-non-tremo