banner4.jpgbanner1.jpgbanner3.jpgbanner2.jpgbanner6.jpgbanner5.jpg

Trentino Trail Running

TTR a Radio24

Verbier - St. BernardPiccole grandi soddisfazioni per Trentino Trail Running!

Il nostro racconto del trail Verbier-St. Bernard, gara a cui abbiamo partecipato nel luglio del 2013 (https://www.trentinotrailrunning.it/verbier-2013), è stato letto da Matteo Caccia in diretta su Radio24 nella puntata di "Voi siete qui" il 21 marzo 2014.

Un'occasione per parlare di trail, di emozioni e di fatica. Un modo per condividere la passione per questa disciplina anche con chi di corsa e di montagna non ne mastica!

Puoi riascoltare la puntata direttamente sul sito di Radio24:

http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/voi-siete-qui/2014-03-21/long-trail-running-134636.php?idpuntata=gSLAuRy5d&date=2014-03-21

 

FacebookTwitterGoogle BookmarksPinterest

Diari di uno scairanner

Diari di uno scairannerDalle emozioni della Dolomites Sky Race a quelle degli allenamenti invernali in solitaria, passando per l’adrenalina di una gara di orienteering, i chilometri piatti di una mezza maratona e l’esperienza extra long di un ultra trail da 65 km, Diari di uno Scairanner ripercorre in modo scanzonato migliaia di passi corsi lontano dal traffico, dall’asfalto e dalla gente. Un inno alla corsa in montagna come modo per sentirsi semplicemente un puntino colorato fra il grigio della roccia e l’azzurro del cielo.
Questo è quanto si legge sulla pagina dell'editore (http://www.edizioni31.com/diari-di-uno-scairanner/) e dalla quarta di copertina di questo libro.

Sul blog dell'autore, Dario Pedrotti, leggiamo inoltre:
Ho cominciato a correre in montagna pochi mesi dopo aver dichiarato “quella per me è fatica gratuita...”, semplicemente perché sono rimasto fulminato dalla processione di runners sulle zeta della Forcella Pordoi, immortalati durante un'edizione della Dolomites Sky Race di qualche anno fa. E poi non ho più smesso.
[...]
“Diari di uno Scairanner” è un tentativo di condividere tutte le emozioni che vivo lassù, consapevole del fatto che solo chi ci ha provato le capirà davvero, mentre per gli altri rimarranno “robe da matti”.
[...]
Scairanner, e non “skyrunner”, perché non ho i tempi di Killian Jornet né la preparazione di chi le gare le corre seriamente. Le mie gambe e i miei polmoni bastano per godermi varie ore fra salite e discese in mezzo alle rocce, e per provare la pazzia di un ultra trail arrivando al traguardo senza pentirmi troppo di essere partito.

A prima vista questo libro può sembrare un testo per certi versi dissacrante, che prende in giro bonariamente molti degli aspetti e degli stereotipi tipici del mondo della corsa in montagna e del trail running. Leggendo attentamente tra le righe però si riesce a cogliere qualcosa che va oltre il semplice “raggiungere un traguardo facendo un sacco di fatica” o “l'arrivare in cima ad una montagna per raccontarlo agli amici”. Non si fatica a percepire l'amore che lega Dario alla natura e nemmeno il rispetto che l'autore prova nell'approccio e nel momento dell'incontro con essa.

Se non siete abbastanza incuriositi andate a conoscere Dario sul suo blog:  http://dopolavori.blogspot.it
C'è veramente tanto da leggere...e non solo di sport!

 

 

FacebookTwitterGoogle BookmarksPinterest

Südtirol Ultra Skyrace 2014

Alberto alla Südtirol Ultra SkyraceBolzano, 4-5-6 luglio 2014

Dopo aver partecipato lo scorso anno in staffetta con Luca e aver percorso “solo” i primi 60km quest'anno decido di iscrivermi alla Sudtirol Ultra Skyrace per provare a farla tutta, e completare tutto l’anello delle Alpi Sarentine che parte e arriva a Bolzano.
Ho dato fiducia all'organizzazione nonostante la prima edizione avesse presentato alcune lacune, in particolare un balisaggio troppo ridotto che aveva fatto sollevare non poche lamentele ai partecipanti della prima edizione.
La coincidenza di date con la Dolomiti Sky Run fa sì che in partenza, venerdì 4 luglio a Bolzano, non siamo in molti: poco più di 100 iscritti alla gara lunga ed altrettanti per la corta.
Il meteo è incerto ma dovrebbe via via migliorare, per fortuna non sono previsti temporali e nemmeno troppo freddo in quota. Sto bene, sono allenato e riposato, più che deciso a portare a termine questa lunga cavalcata.
Alle 22.00 si parte, una bella cornice di pubblico ci applaude da piazza Walter fino all'uscita da Bolzano, dove comincia la salita verso l'altopiano del Renon. Le pendenze sono subito da vertical e anche il ritmo, nonostante tutti dovremmo essere consapevoli che abbiamo davanti ancora 120km e 7000m di dislivello.

Leggi tutto...

Vigolana Trail 2014 (com'è andata)

Vigolana Trail 2014Ci sono volute diverse settimane per metabolizzare tutte le emozioni e per riprendersi dalla fatica che l'organizzazione della prima edizione del Vigolana Trail, tenutasi lo scorso sabato 6 giugno, ha comportato.

Da ottobre 2013 sono trascorsi tanti mesi durante i quali sono maturate numerose idee, sono nati nuovi contatti e si sono consolidate relazioni ed amicizie esistenti. Sono state affrontate discussioni e ci siamo confrontati su molti aspetti che la nostra esperienza di “corridori” ci ha fatto di maturare sul campo.

Un importante lavoro di squadra che ha permesso di regalare al Trentino (ed ai trentini) la sua prima gara di ultra trail in una meravigliosa giornata di sole, amicizia e sport!

 

 

Leggi tutto...

Sui monti del Trentino Vol. 2 e Vol. 4

 

Sui monti del Trentino Vol. 2 e 4

...PER SENTIERI E LUOGHI
SUI MONTI DEL TRENTINO

Vol. 2 – Lagorai, Cima d'Asta, Calisio, Monti di Cembra
Vol. 4 – Cevedale, Maddalene, Monti d'Anaunia

S.A.T. Società degli Alpinisti Tridentini - Commissione sentieri
Euroedit - Trento
2012

Avevamo già dato rilievo all'immane lavoro che la SAT (Società degli Alpinisti Tridentini) sta compiendo con la realizzazione di una serie di sei volumi dedicati alla descrizione di tutti i sentieri del Trentino. Avevamo presentato il primo volume della serie “...per sentieri e luoghi SUI MONTI DEL TRENTINO” relativo alla zona "Prealpi Trentine Orientali" (Monti Lessini, Carega, Pasubio...sino alla Vigolana ed alla Marzola). Ecco il link all'articolo: Sui monti del Trentino Vol. 1
Il prezioso lavoro della SAT è continuato con la pubblicazione del volume 2 su "Lagorai, Cima d'Asta, Calisio, Monti di Cembra" e più recentemente del volume 4 "Cevedale, Maddalene, Monti d'Anaunia".
Nei prossimi anni il lavoro verrà completato con i volumi n. 3 "Dolomiti Trentine Orientali", n. 5 "Dolomiti di Brenta, Presanella, Adamello" e n. 6 "Prealpi Trentine Occidentali".
E' un'opera unica con accurate descrizioni di tutti i sentieri SAT (e persino dei sentieri ad essi connessi fuori provincia), bellissime fotografie, cartografia di riferimento, indicazioni sulla difficoltà e lunghezza dei sentieri (con numerosi riferimenti intermedi) oltre che dei dislivelli da affrontare, descrizioni dei rifugi incontrati lungo i percorsi e tante altre notizie utili.
Il risultato di questo grandissimo lavoro è già divenuto un fondamentale supporto anche per noi che amiamo ricercare nuovi percorsi su cui correre, che sogniamo nuovi itinerari studiandoli lungamente sulla carta, che ci immaginiamo i possibili concatenamenti.
E' un'opera che non può assolutamente mancare sul nostro comodino!

Un sincero ringraziamento alla SAT anche per questa utilissima e ben riuscita iniziativa!

Leggi tutto...

La 100 Porte 2015

La 100 PorteQuando leggo che quest'anno verrà proposta una gara in edizione unica di 100km non resito: dopo quattro partecipazioni alle Porte di Pietra (di cui tre concluse) mi iscrivo senza esitazioni!
Perché “le Porte” sono state il mio primo trail importante. Perché alle Porte si respira un’aria di vero trail. Perché in Val Borbera torno sempre volentieri a ritrovare gli amici piemontesi.
Quest’anno finalmente riesco ad allenarmi con continuità, cercando in ogni caso di rubare il minor tempo possibile alla famiglia, ma nello stesso tempo tenendo duro di fronte a levatacce, buio, freddo e giornate nelle quali avrei fatto qualsiasi cosa fuorché mettermi scarpe e antivento per uscire ad allenarmi. Parto per il Piemonte consapevole di avere la distanza nelle gambe, pochi acciacchi fisici ed il motore rodato.

Leggi tutto...

©2025 Trentino Trail Running | Template a4joomla