Trentino Trail Running
Maddalene Skymarathon - 25 agosto 2013
Finalmente sono riuscito a correrla!
Erano un paio d'anni che ci pensavo, ma avevo sempre qualche scusa buona: la concomitanza con altri eventi familiari e/o sportivi, ma anche l'inevitabile ansia di “dover fare bene” in una gara che si corre appena fuori dalla porta di casa. Avevo sempre rimandato e non avrei di certo pensato che, dopo la massacrante avventura dei 113km di Verbier, questo sarebbe stato l'anno giusto. Invece eccoci qua a cercare di mettere su carta ricordi ed emozioni di questa bellissima gara sui monti della Val di Non e della Val d'Ultimo.
L'UTMB di Stefano
Stefano Binelli, amico trail runner di Bolzano, ci ha inviato il racconto della sua avventua al Ultra Trail del Monte Bianco.
Grande Bino, ci hai fatto emozionare!
Vertical Vigolana 2013
Segnaliamo che domenica 29 settembre si terrà il terzo Vertical Vigolana, 33° edizione del Trofeo Gigi e Fabio Giacomelli, cronoscalata di 5 km con un dislivello positivo di 1.000 m lungo i sentieri che collegano Vigolo Vattaro a Malga Derocca, passando per il Verzer (chi in maggio era al Vigolana Trail si ricorderà di averne percorso alcuni tratti...però in discesa!).
Clicca qui per scaricare il volantino della manifestazione
AVGTrail.Ø - Com'è andata
AVGTrail.Ø
21 settembre 2013
31 km - 2.500 m d+
Tanto duro quanto bello: questo è il Lagorai e lo sanno bene i 150 coraggiosi atleti che sabato hanno percorso l'Alta Via del Granito in occasione della manifestazione non competitiva ottimamente organizzata dalla Pro Loco di Pieve Tesino in collaborazione con i gestoiri di Malga Sorgazza, del Rifugio Cima d'Asta – Ottone Brentari e del Rifugio Malga Caldenave.
In una giornata baciata da un caldo sole autunnale il nutrito gruppo di trail runners guidato da sedici accompagnatori è partito da Malga Sorgazza, in Val Malene, alla volta del Monte Coston, per raggiungere dopo circa nove chilometri il Rifugio Brentari ed il primo fornitissimo ristoro allestito al cospetto della verticale parete sud della Cima d'Asta. Il cielo azzurro, il sole, la roccia riflessa nel lago: un paesaggio duro come il granito che lo costituisce, ma di estrema bellezza e poesia. Si riparte in direzione del Passo Socede per scollinare e scendere lungo una insidiosa discesa prima di risalire dapprima alla Forcella Magna e quindi, in un piacevole e panoramico traverso, fino alla Forcella Buse Todesche posta circa a metà del percorso.
Cristiano Campestrin - AV1 Dolomiti
Cristiano Campestrin credo non abbia bisogno di presentazioni. Lo abbiamo conosciuto di persona durante l'AVGTrail dello scorso 21 settembre dove ha fatto da accompagnatore nel gruppo di testa degli atleti più veloci. In quell'occasione ci ha parlato del suo progetto che lo ha visto percorrere l'Alta Via 1 nelle Dolomiti.
Vi riportiamo di seguito una breve introduzione della traversata ed i link alla pagina del suo progetto ed al coinvolgente racconto della cavalcata dolomitica.
Grazie Cristiano, a presto!
Abbracciare il mondo dolomitico nel breve volgere di un giorno.
Seguire a passo di corsa il tracciato dell’Alta Via 1, la prima, ideata nel 1966.
Inoltrarsi tra i suoi gruppi montuosi, godendone gli scorci, ricordandone la storia, legandoli in una singola, articolata e densa esperienza.
TTR su Ski-alper
Siamo felici di mostrarvi la copertina del numero 90 della nota rivista Ski-alper (in edicola dai primi di ottobre) sulla quale è stato pubblicato il nostro articolo sul trail running nei dintorni di Trento.
Vi mostriamo anche la prima pagina (di ben 8!!!) con la foto dei boschi che si incontrano salendo in Marzola da Vigolo Vattaro. Sulle altre pagine sei stupendi itinerari per correre sulle montagne a due passi da Trento, ma anche in Lagorai ed in Brenta. Da non perdere!
CHE SODDISFAZIONE!