Trentino Trail Running
AVGTrail.Ø - Attività per amici e familiari
AVGTrail.Ø
21 settembre 2013
31 km - 2.500 m d+
Attività consigliate (senza accompagnamento) per amici e familiari:
Raggiungimento punti passaggio della manifestazione
- Rifugio Brentari (3 h da Malga Sorgazza per sentiero n. 327, 1000m D+, Ristoro Manifestazione, passaggi previsti dalle 9:15 alle 11:00)
- Forcella Magna (2:30 h da Malga Sorgazza per sentiero n. 327 e n.380, 650m D+, Punto di Controllo Manifestazione, passaggi dalle 10:00 alle 12:30)
- Forcella Buse Todesche (3 h da Malga Sorgazza per sentiero n.327 e n.360, 850m D+, Punto di Controllo e Cancello Orario, passaggi dalle 10:30 alle 13:30)
- Rifugio Caldenave (in auto fino a Tedon in Val Campelle, poi per sentiero n.332, 1h, 450m D+, Punto di Controllo e Cancello Orario, passaggi dalle 11:15 alle 15:00)
Attività presso Malga Sorgazza:
Sentiero della forra del Grigno: percorso facile, adatto ai bambini, con discesa e risalita sullo stesso percorso.
Scarica qui la mappa del percorso
Visite a Pieve Tesino:
Museo De Gasperi (sarà aperto dalle 10:00 alle 12:00 per visite, http://www.degasperi.net/casa.php)
Percorso Arboreto del Tesino:
Nel cuore del Tesino immerso in un paesaggio vegetale che ancora custodisce i caratteri salienti del territorio, un percorso di circa 2 ore si snoda tra prati, ambienti umidi e nuclei di bosco costituendo una interessante alternativa per chi desidera immergersi nella natura senza dove affrontare le più impegnative escursioni che i territori di quota offrono al visitatore. E' l'Arboreto del Tesino che si estende per circa 14 ettari ad una altitudine compresa tra 800 e 845 m s.l.m. in località Campagnola nella vallata del Rio Solcena, affluente del torrente Grigno, sulle pendici Nord-orientali del Colle Danè, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Cinte Tesino. L’Arboreto è facilmente individuabile e raggiungibile a piedi dalla strada comunale Pieve e Cinte oppure dai campi sportivi di Cinte.
AVGTrail.Ø - Foto
AVGTrail.Ø
21 settembre 2013
31 km - 2.500 m d+
Le foto inviate sono visibili al seguente indirizzo:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.522132351202982.1073741838.378867848862767&type=1
Ecco le tre foto che si aggiudicano una copia del libro ed il pernottamento presso Taxus Hostel:
Ecco le foto che si aggiudicano una copia del libro:
Ecco il video che riceverà una copia del libro ed il pernottamento presso Taxus Hostel:
REGOLAMENTO
Ecco cosa devi fare: durante lo svolgimento della manifestazione scatta delle foto e registra dei filmati, scegli le migliori ed inviacele: tra tutto il materiale pervenuto saranno selezionate le 10 foto ed i 3 filmati migliori.
Ecco come devi fare: puoi mandarci fino ad un massimo di 10 foto. Non ci sono vincoli particolari, basta solo che abbiano una dimensione minima di 1280 pixel sul lato lungo. Per i video invece ti chiediamo uno sforzo in più: scegline fino a 3 e caricali su una piattaforma che consenta la condivisione dei video in rete (tipo Youtube, Vimeo, ecc.), dagli un titolo attinente alla manifestazione (es. AVGTrail.Ø - Pasaggio a Forcella Magna) e inviaci il link.
Mandaci link e foto all'indirizzo email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Entro quando: tutto il materiale inviato verrà raccolto e pubblicato in un album fotografico sulla pagina Facebook di Trentino Trail Running (album pubblico e visualizzabile anche da chi non possiede un profilo sul social network). Tra le foto ed i video pervenuti entro il 6 ottobre verranno selezionate le 10 immagini ed i 3 filmati migliori.
Cosa vinci: il 20 ottobre le foto ed i video ritenuti migliori verranno pubblicati su questa pagina e gli autori riceveranno una copia del libro "La montagna racconta", inoltre le migliori tre in assoluto saranno premiate con un pernottamento e prima colazione preso Taxus Hostel di Pieve Tesino.
NB: il concorso è aperto anche ad amici ed accompagnatori!
Il materiale fotografico e video raccolto andrà ad alimentare l'archivio digitale dell'Alta Via del Granito e potrà essere utilizzato a fini promozionali nelle successive edizioni della manifestazione.
yogaXrunners
Stage di yoga con Tite Togni
Trento, 22 febbraio 2014
Quota di partecipazione: 20 €
Lo stage della durata di 3 ore si terrà presso la Villa S.Ignazio, in Via Laste a Trento.
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tite Togni: bresciana, ex agonistica di pattinaggio artistico su ghiaccio nella squadra di Cortina d’Ampezzo.
Insegnante certificata IYENGAR® Yoga (www.iyengaryoga.it), corre sulle lunghe distanze e preferibilmente in natura montana "grazie allo yoga", che la allena allo "sforzo senza sforzo" come recita uno degli aforismi più antichi dello yoga.
Nel 2012 ha vinto il titolo regionale veneto di categoria per i 30km FIDAL, ha un personale in maratona sotto le 3:30 (3:27), ha vinto la 100ELODE edizione 2012 sulle montagne vicentine e poi l'intero Vicenza Ultra Challenge 2012 (www.transdhavet.it).
Dal 2008 si è sempre posizionata tra le prime alla Lavaredo Ultra Trail e ha partecipato a 4 edizioni dell' Ultra Trail Mont Blanc.
Insegna e pratica regolarmente a Brescia e si sta dedicando a diffondere il progetto yogaXrunners (www.yogaxrunners.com) attravereso stage, articoli sulle principali riviste (Yoga Journal, Soul Running, Runners World Italia, Runners Toscana), interviste radiofoniche (Essere e Benessere su Radio24) e prossimamente con un libro.
Raggiungere Villa S.Ignazio in Via Laste a Trento
Coordinate GPS:
- latitudine: 46.072801
- longitudine: 11.132755
La Foresta demaniale di Scanuppia
7 GIUGNO 2014
65km 4.000m d+ - 35km 2.000m d+
Il primo trail tutto trentino
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 3345495173 (dopo le 18:00)
Riserva naturale provinciale situata in Val d’Adige, poco a SE di Trento, nel Comune di Besenello, sul Monte Vigolana.
Accessi stradali:
- fino a Besenello per Strada provinciale, poi si prosegue a piedi partendo dalla vistosa cava di pietra posta a monte (NE) dell’abitato. Salita lunga e impegnativa.
- da Folgaria per Strada provinciale fino al Passo Sommo, quindi a piedi per itinerario escursionistico.
Ferrovia:
- scendere alla Stazione di Rovereto o Trento e proseguire con pulman di linea (www.ttesercizio.it) fino a Besenello.
La Foresta demaniale di Scanuppia, che fa capo all’Agenzia provinciale delle foreste demaniali, si estende su una superficie di 583 ettari ricoperti da formazioni di abete rosso, abete bianco, larice e faggio.
L’ambiente presenta ampi pendii basali ricoperti di bosco a latifoglia, poi, più in alto, pascoli e prati, bosco misto e distese sommitali dove spiccano il rododendro, il pino mugo e arbusteti d’alta quota che favoriscono la permanenza e la diffusione dei tetraonidi e del gallo cedrone in particolare. E proprio la fauna, insieme alla quiete e alla marcata valenza naturalistica costituisce la peculiarità di maggior pregio della ex Riserva guidata provinciale. La porzione più elevata dell’altipiano evidenzia la natura calcarea del substrato e la diffusione delle coltri moreniche che addolciscono la morfologia generale del sito. All’interno della Foresta, si trovano Malga Imprech con l’omonimo alpeggio tuttora monticato e lo splendido edificio rinascimentale di Malga Palazzo, costruito nel 1589, recentemente restaurato. L’accesso all’alpe da Besenello, avviene su strada cementata molto ripida e soleggiata, lunga 7,5 chilometri con un dislivello di 1317 metri. La strada è chiusa al traffico a motore così come a ciclisti e biker.
Il nome dialettale locale, Scanucia, è una deformazione del toponimo originale cimbro Laitterperg (Leiterberg), ovvero Monte della scala. Da Scalucla, Scalucola, Scanucia, Piccola scala. Ciò è dovuto alla presenza delle numerose rampe d’accesso che un tempo ospitavano parecchi gradini per facilitare l’ascesa. Oggi la strada è cementata ma qua e là si intravedono ancora i segni dei gradini e delle scie verticali dove transitavano i carri e le slitte per il trasporto a valle di legname e di fieno.
La storia Fin dal primo Rinascimento la nobile famiglia austriaca dei Conti Trapp, proprietaria dell’intera area compreso il sottostante Castel Beseno, aveva destinato il monte della Scanuppia a diventare la propria tenuta di montagna da usarsi come alpeggio, approvvigionamento di legname, luogo di villeggiatura e riserva di caccia esclusiva dove abbondavano camosci, caprioli e galli cedroni. Al centro della tenuta, in alto, nel 1589 venne costruita Malga Palazzo, singolare espressione di architettura fortificata di montagna, in muratura e legno, 400 mq di superficie, recentemente restaurata e portata ai caratteri formali originari. La “Casa di sua Signoria illustrissima”, come indicato in documenti del ‘600, divenne fin da allora un punto di riferimento per l’intera comunità locale. Nei tempi di crisi infatti, tra guerre e conflitti, alluvioni e inondazioni, continuò a fornire lavoro, latte e derivati alle popolazioni della Vallagarina e dintorni. Nelle immediate vicinanze della Malga, gli stessi Conti Trapp fecero costruire una seconda costruzione, destinata ad ospitare il bestiame. Nel 1990 la Provincia autonoma di Trento acquisì dal Conte Osvaldo Trapp l’intera area, successivamente sottoposta con Decreto della Giunta provinciale a vincolo di tutela quale “Riserva guidata della Scanuppia- Monte Vigolana”. Poi, in seguito alla Legge provinciale nr. 11 del maggio 2007 l’intera area protetta venne inserita tra le Riserve naturali provinciali.
Attualmente la Foresta demaniale di Scanuppia, Riserva naturale provinciale e SIC (Sito di Importanza Comunitaria), appartiene all’Agenzia provinciale delle foreste demaniali che cura la pianificazione e la programmazione degli interventi, mentre la gestione è delegata al Servizio Conservazione e Valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Il recente restauro di Malga Palazzo ha permesso la messa a disposizione di una struttura destinata a incontri di studio, di ricerca e di promozione di alta rappresentanza.
La Foresta demaniale della Scanuppia riveste da sempre notevole interesse faunistico soprattutto per la presenza significativa del gallo cedrone e del gallo forcello, ma anche del camoscio e del capriolo, dell’aquila, del francolino di monte e della martora. L’esercizio venatorio attualmente è vietato nell’intera Riserva.
Dal punto di vista forestale è dominante l’abete rosso in consociazione con l’abete bianco e il faggio. Cresce fino a 1750 m. di quota, lasciando poi vasti spazi aperti per il pascolo. Alle quote superiori il larice trova un habitat elettivo e arricchisce la foresta con i suoi cromatismi intensi e particolari. La mugheta allo stato puro dilaga sopra i 1900 m. di quota fino al crinale spartiacque, offrendo rifugio a particolari specie vegetali e floristiche.
Stefano Dell’Antonio
Agenzia provinciale delle foreste demaniali
tel. 0461/499354, cell. 333.2895183
Clicca qui per sapere cos'è l'Agenzia delle foreste demaniali (PDF 11Mb)
Vigolana Trail 2014 - Strutture convenzionate
7 GIUGNO 2014
65km 4.000m d+ - 35km 2.000m d+
Il primo trail tutto trentino
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 3345495173 (dopo le 18:00)
Casa Vigolana - www.casavigolana.it
Il Garnì Casa Vigolana è stato costruito seguendo un'architettura che vuole degli spazi dove sentirsi bene, spazi luminosi, ampi, piacevoli e in perfetta sintonia con la natura.
Via 3 Novembre 33 - 38049 - Vigolo Vattaro - (+39)0461848602 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo a camera:
- pernottamento con colazione in camera singola Euro 40,00/notte
- pernottamento con colazione in camera matrimoniale uso singolo Euro 55,00/notte
- pernottamento con colazione in camera matrimoniale Euro 75,00/notte
- pernottamento con colazione in camera tripla Euro 100,00/notte
- pernottamento con colazione in camera tripla uso quadrupla Euro 115,00/notte
- pernottamento con colazione in camera quadrupla Euro 125,00/notte
Albergo Cinzia
In posizione strategica sulla strada statale all'inizio del paese di Vattaro, l'Albergo Cinzia offre un ambiente raccolto e curato e una cucina genuina.
Viale Trento, 20 - 38049 - Vattaro - (+39)0461848552
Costo a persona: pernottamento con colazione in camera matrimoniale Euro 25,00/notte
Agritur Maso Rauter - www.masorauter.it
Immerso nei boschi gode di una meravigliosa vista sulla Valsugana. Costruito con metodi innovativi “casa clima”, calda d’inverno e fresca d’estate, offre la possibilità di una vacanza in tranquillità in mezzo alla natura
Loc. Rauteri – Campregheri – 38040 – Centa San Nicolò – 0461.722257 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo a persona:
pernottamento con colazione in camera matrimoniale Euro 30,00/notte
Albergo al Sindech
Vicino al passo della Fricca, in posizione strategica, offre una gestione familiare e menu tipico della tradizione trentina.
Loc. Sindech 27 – 38040 – Centa San Nicolò – 0461.722101 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo a persona:
pernottamento con colazione in camera matrimoniale Euro 25,00/notte
Agritur Berry House
In posizione baricentrica, a 10 minuti da Trento, dal lago e dagli Altipiani, fa parte di una fattoria che produce piccoli frutti e offre momenti di relax, cucina sana e una particolare attenzione e cura degli ospiti
Loc. Pozze 3 – 38049 Vigolo Vattaro – 3289569309 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo per camera doppia pernottamento con colazione in camera matrimoniale Euro 90,00/notte
Costo a persona in camera singola pernottamento con colazione in camera singola Euro 50,00/notte
Baita Celestina: prezzo weekend € 180 (max 4 persone)
Circondata da prato e boschetto privato, quest'accogliente struttura in legno è il soggiorno ideale per famiglie alla ricerca di vacanze rilassanti, per escursionisti e bikers amanti della natura.
Località Tiecheri - 38040 - Centa San Nicolò - (+39)0461723250 (+39)3483907041 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Baita Mandrett: prezzo weekend € 200 (max 4 persone)
Ideale per escursioni, trekking e mountain bike, nella stagione invernale è un’ottima base per la pratica dello sci.
Località Tiecheri - 38040 - Centa San Nicolò - (+39)3291549696 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Baita Spilech: prezzo weekend € 200 (max 4 persone)
Situata in una conca prativa a 1100 mt. s.l.m. nel Comune di Centa S. Nicolò, ai piedi del Becco di Filadonna nel gruppo della Vigolana, permette escursioni, trekking e mountain bike; per la stagione invernale nelle vicinanze ci sono gli impianti sciistici di Folgaria-Lavarone, della Panarotta e del Bondone.
Località Tiecheri - 38040 - Centa San Nicolò - (+39)3471261976 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'elenco di tutte le strutture ricettive (non solo quelle convenzionate con il Vigolana Trail) è disponibile al sito www.vigolana.com
Sarà inoltre possibile pernottare nella palestra di Bosentino (max 65 persone, chi tardi arriva...) indicandolo al momento dell'iscrizione.
Vigolana Trail 2014 (En)
7 JUNE 2014
65km 4.000m d+ - 35km 2.000m d+
The first ultra trail in Trentino
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
The long route assigns 2 points for The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® 2015
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |